Seleziona una pagina

Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Comunicato stampa 26 maggio 2008 Infanzia, Italia: politiche, strumenti e risorse ad hoc, per combattere povertà discriminazioni ai danni dei minori È quanto emerge dal 4° Rapporto su I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, presentato oggi dal Gruppo CRC1 Il 24% dei minori italiani, quasi uno su quattro, è esposto a rischio di povertà. Sono circa 900.000 i giovani che abbandonano prematuramente gli studi. Permangono, sebbene continuino a rimanere sommersi, fenomeni di sfruttamento e abuso, quali lavoro minorile, prostituzione e pedo-pornografia on line. C’è una tendenza ad utilizzare la detenzione preventiva per i minori, in particolare per quelli stranieri, e a non rispettare le misure di protezione previste per i quelli che vengono ascoltati in un processo. Sono alcuni problemi che emergono dal 4° Rapporto su I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, dossier sulla condizione dei minori nel nostro paese e sul grado di rispetto della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), presentato oggi alla vigilia dell’anniversario della ratifica della Convenzione da parte dall’Italia, avvenuta il 27 maggio 1991. Il rapporto è stato redatto dal Gruppo CRC composto da 73 organizzazioni ed associazioni, coordinato da Save the Children Italia. Il dossier identifica tra le sue raccomandazioni l’adozione di un Piano Nazionale Infanzia, la non più rinviabile istituzione di un Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, politiche e risorse espressamente destinate alla tutela dei minori, soprattutto a quelli che vivono in situazioni d’indigenza, sfruttamento, sottoposti a varie forme di violenza o discriminazione, come i minori stranieri o quelli che fanno parte di minoranze. “L’attività di monitoraggio che abbiamo condotto nel corso di quest’anno fornisce una chiara fotografia sulle necessità e i problemi dell’infanzia nel nostro Paese, sull’attuazione o la violazione dei diritti dei bambini/e e degli adolescenti presenti in Italia. -commenta Arianna Saulini, Coordinatrice del Gruppo per la Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) -. Il rapporto tuttavia non vuole essere solo un momento di denuncia sulle carenze del nostro sistema, ma anche un utile strumento di lavoro per coloro che nella nuova legislatura saranno responsabili delle politiche dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, nell’ottica del consolidamento del confronto istituzionale avviato negli scorsi anni e volto ad migliorare l’attuazione dei diritti garantiti dalla Convenzione”. Piano e Garante Nazionale per l’Infanzia e risorse dedicate: lacune non ancora colmate In Italia non esiste un piano Nazionale per l’Infanzia, nonostante le sollecitazioni del Comitato ONU e contrariamente a quanto previsto dalla normativa che ne stabilisce l’adozione ogni due anni. L’ultimo risale infatti al biennio 2002-2004. “Si auspica che il nuovo Governo, approvi al più presto un nuovo Piano, prevedendo idonee risorse per la sua attuazione” – afferma Arianna Saulini. Nemmeno nel corso della XV legislatura, il Parlamento italiano ha approvato una legge istituiva del Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Unici passi avanti nel corso dell’ultimo anno sono stati fatti su base locale: pur persistendo la disomogeneità tra le leggi istitutive, altre due regioni, il Lazio ed il Molise, hanno formalmente nominato un Garante regionale, andando ad aggiungersi a Marche, Friuli Venezia Giulia e Veneto, mentre la Provincia Autonoma di Trento ne ha approvato la legge istitutiva. Riguardo alle risorse economiche, l’ammontare dei fondi destinati all’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e al Centro nazionale di documentazione e analisi è pari ad un milione e mezzo di euro per il 2008. “Ancora una volta, non possiamo non sottolineare una sostanziale disparità rispetto all’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, che ha avuto esattamente il doppio degli stanziamenti, sproporzione ancora più evidente se ad esso si Convention on the Rights of the Child. L’acronimo viene usato in sostituzione della più estesa dicitura di Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. aggiungono altri 10 milioni di euro espressamente allocati per l’elaborazione del Piano Nazionale per la Famiglia”. Povertà, dispersione scolastica, discriminazione, sfruttamento e abuso: un colpo di spugna sui diritti I bambini e gli adolescenti residenti in Italia al primo gennaio 2007 erano 10.089.141, di cui 666.393 di origine straniera2. La maggioranza è di sesso maschile3 ed è residente nel Nord Italia. “Troppi di loro, ancora oggi, vivono privati in tutto o in parte di diritti fondamentali, come quello ad una vita dignitosa, all’istruzione, al gioco, alla salute – continua Arianna Saulini, Coordinatrice del Gruppo CRC -. Sono inoltre preoccupanti la disuguaglianza e la disomogeneità geografica nella tutela dei diritti tra le varie aree del nostro paese”. Secondo il 4° Rapporto del Gruppo CRC, in Italia è esposto a rischio di povertà il 24% dei minori, quasi uno su quattro. Tale percentuale sale al 35% se si considerano i minori che vivono in famiglie numerose e raggiunge il 40% nel caso di minori che vivono in famiglie monoparentali. I minori più a rischio sembrano essere quelli che vivono in famiglie con entrambi i coniugi lavoratori ma i cui bassi livelli di reddito non riescono ad essere una garanzia di benessere. Tra le famiglie monoreddito, l’esposizione a rischio di povertà per i figli è del 30%, mentre avere due genitori che lavorano riduce il rischio al 7%, con poche differenze se uno dei due è un lavoratore part- time. La quota di famiglie povere nel Mezzogiorno, infine, è cinque volte quella del resto del Paese. Preoccupante è la correlazione forte che emerge tra il rischio di povertà minorile e l’investimento percentuale in spesa sociale: facendo riferimento al Prodotto Interno Lordo, escludendo le pensioni, la media europea di investimento sociale si attesta intorno al 14% ed ad essa corrisponde un 19% di rischio di povertà minorile; nel nostro Paese dove si investe meno del 10% il rischio di povertà minorile balza al 24%4. Relativamente al diritto all’educazione, nell’anno scolastico 2007/2008 nel nostro Paese erano iscritti 7.742.294 alunni. Il dossier del Gruppo CRC di quest’anno lamenta la carenza di dati a livello nazionale relativi al confronto tra alunne straniere e popolazione femminile residente per età corrispondente e per nazionalità, che permetterebbe di leggere la scolarizzazione femminile secondo i criteri dell’età e della nazionalità di provenienza, nonché i dati disaggregati del numero di bambini, bambine e adolescenti rom nelle scuole. La novità più rilevante attuata a partire dall’anno scolastico in corso al momento della stesura del 4° Rapporto del Gruppo CRC, è senz’altro l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 16 anni, previsto dalla Legge Finanziaria 2007. “Il nostro auspicio – commenta Arianna Saulini – è che questo provvedimento abbia una ricaduta positiva sul problema della dispersione scolastica, che è grave in Italia”. Sono infatti circa 900.000 i giovani che abbandonano prematuramente gli studi, ovvero il 20,6% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, con un’incidenza nella componente maschile maggiore di quella femminile (rispettivamente il 23,9% e il 17,1%)5. Per quanto concerne i bambini e gli adolescenti particolarmente vulnerabili si denota una carenza di dati relativi ai numerosi fenomeni di sfruttamento e abuso, che pertanto restano sommersi, rendendo più difficile l’adozione di politiche di contrasto. Nel 2007, ad esempio, non è stata fatta nessuna rilevazione sul lavoro minorile per cui continua a mancare una rappresentazione quantitativa attendibile del lavoro minorile in Italia. Esistono delle aree in cui il mancato rispetto del diritto si traduce nel più terribile degli abusi. La pedo- pornografia on line, continua ad essere un fenomeno in continua espansione, nonostante l’acquisita consapevolezza e l’impegno per il contrasto delle istituzioni e delle forze di polizia, sia a livello nazionale che internazionale. La prostituzione minorile straniera femminile coinvolge minori provenienti soprattutto dalla Romania, dall’Albania, dalla Moldova e dalla Nigeria, molte delle quali sono vittime di tratta. Oramai comprovata da tempo è l’esistenza della prostituzione minorile straniera maschile, rivolta ad uomini, esercitata da adolescenti o neomaggiorenni provenienti soprattutto dall’Europa dell’Est, in particolare dalla Romania e dalla Moldova, di origine rom o non, e in misura inferiore dal Maghreb; sono stati inoltre registrati anche casi di coinvolgimento di bambini di 8-9 anni, principalmente di origine rumena e rom. La prostituzione minorile italiana riguarda principalmente due target group distinti: il primo è composto da minori appartenenti a famiglie con condizioni sociali, economiche e culturali molto disagiate, che utilizzano la prostituzione (in forme coatte o in parte autonome) quale strategia di sopravvivenza per sé e per il proprio nucleo familiare; il secondo, invece, è 2 Fonte: ISTAT, http://demo.istat.it/strasa2007/index.html 3 I bambini e gli adolescenti di sesso maschile residenti in Italia risultano essere 5.186.523, di cui 346.997 di origine straniera, mentre le bambine e le adolescenti 4.901.618, di cui 319.296 di origine straniera. Fonte: ISTAT, cit. 4 Cfr. Social protection committee Child poverty and Well being in the Eu cit. pagg. 36-37 5 Fonte: ISTAT. Seppur in calo negli ultimi anni (22,9% nel 2004 e 22,4% nel 2005), il tasso di ragazzi tra i 18 e i 24 anni in possesso della sola licenza media e definitivamente fuori dai circuiti formativi registrato in Italia è superiore a quello medio europeo pari al 14,9% e ancora molto lontano dall’obiettivo fissato a Lisbona nel 2000. Analizzando il dato a livello territoriale si osservano importanti differenze: nella Provincia Autonoma di Bolzano si registra l’incidenza più bassa (10,5%) seguita dalla Regione Lazio (12,3%); al contrario i tassi più alti si registrano in Sardegna (28,3%) e in Sicilia (28,1%). L’indice si traduce con la quota di 18-24enni che hanno conseguito un titolo di studio al massimo ISCED 2 (scuola secondaria di primo grado) e che non partecipano ad attività di educazione o formazione sul totale della popolazione 18-24enne. Fonti: i) ISTAT Rapporto Annuale 2006; ii) ISTAT Indicatori di contesto chiave e variabili di rottura gennaio 2008. Si veda oltre capitolo VI, paragrafo «La dispersione scolastico formativa». composto da ragazzi e ragazze che occasionalmente e autonomamente si prostituiscono per soddisfare bisogni non primari, come acquistare beni di consumo o sostanze stupefacenti. I minori e la giustizia: l’ascolto in ambito giudiziario, la detenzione o le misure alternative Nel rapporto dello scorso anno, il Gruppo CRC aveva constatato gravi carenze e, in ogni caso, una disomogeneità di fondo nell’applicazione delle misure di protezione previste per i minori che prendono parte ad un processo. “La situazione è purtroppo rimasta immutata, in quanto nessuna delle raccomandazioni contenute nel rapporto è stata accolta – sottolinea la Coordinatrice del Gruppo CRC. – Le procedure relative all’ascolto del minore non hanno ancora raggiunto i necessari livelli di uniformità rispetto alla normativa vigente in materia di tutela dei diritti del minore”. Altro dato che viene evidenziato nel rapporto è l’eccessivo ricorso alla detenzione cautelare in carcere, dato stigmatizzato dal Comitato ONU con riferimento a molti Stati che hanno ratificato la CRC. In Italia, su 393 minori presenti negli Istituti Penali Minorili a giugno 2007, 341 erano detenuti in misura cautelare e 52 in espiazione pena. “La tendenza a ricorrere alla detenzione cautelare in carcere è diffusa nel sistema penitenziario italiano, ma paradossalmente per i minori è persino più forte che per gli adulti.-continua Arianna Saulini -. Alcune categorie di minori, infine, come quelli stranieri, rom, quelli minori residenti nel Sud Italia hanno una evidente disparità di trattamento in palese violazione del principio di non discriminazione, sancito dall’art. 2 della CRC.” Sono infatti questi gruppi di minori, insieme ad alcuni minori italiani provenienti da famiglie con difficoltà economiche e con un basso livello di istruzione e di inserimento sociale, ad essere detenuti in carcere, mentre per tutti gli altri minori la riforma del processo penale minorile consente solitamente di evitare la carcerazione. Al giugno 2007, i minori stranieri detenuti in Italia erano 198, mentre gli italiani erano 1956, più della metà del totale, nonostante le denunce a loro carico fossero poco più di un quarto del totale. Media, nuovi media e sport: i rischi del tempo libero In Italia i beni tecnologici più diffusi sono la televisione, presente nel 95,9% delle famiglie e il cellulare (85,5%)7. In particolare, le famiglie italiane con almeno un minorenne che possiedono il personal computer e l’accesso ad Internet sono rispettivamente il 71,2% e il 55,7% dei casi, mentre il telefono cellulare ha raggiunto il 97,9% di diffusione. Per quanto riguarda l’utilizzo di Internet, l’enorme successo che i siti di Social Networking hanno riscontrato nel mondo, ed oggi anche nel nostro Paese, è testimonianza di come le modalità di interazione offerte da questi strumenti consentono di soddisfare bisogni di comunicazione e di espressione importanti, soprattutto tra i più giovani. Tuttavia, il Gruppo esprime preoccupazione in quanto sembrerebbero emergere, da parte degli adolescenti italiani, tendenze di comportamento che denotano una scarsa attenzione ai propri dati personali e ai possibili rischi derivanti dall’incontro da soli di persone conosciute in rete. I bambini e adolescenti italiani trovano nell’ambiente sportivo il secondo luogo di aggregazione, dopo la scuola. Pratica sport il 22,5% dei bambini tra i 3 e i 5 anni, il 59,5% tra i 6 e i 10 anni, il 65% dei ragazzi tra gli 11 e 14 anni e il 61,9% tra i 14 e i 17 anni8, per un numero complessivo di circa 3 milioni i giovani tra i 6 e i 18 anni. Dal 4° Rapporto sulla CRC, emergono forti preoccupazioni legate all’utilizzo di doping: la percentuale di giovani tra i 14 e i 19 anni che assumono sostanze dopanti oscillano tra l’ 1% e il 3%9, mentre il 15% fa uso di integratori. Le Raccomandazioni del Gruppo CRC Il dossier, nelle intenzioni delle organizzazioni che hanno partecipato alla sua elaborazione, vuole essere uno strumento utile al Governo, appena insediatosi, per affrontare il prossimo rapporto periodico del Governo italiano al Comitato ONU sui Diritti del Fanciullo, previsto per l’ottobre 2008, in cui il nostro Paese sarà chiamato a relazionare sulle azioni intraprese in questi anni per migliorare i diritti dell’infanzia e per attuare le Osservazioni Conclusive del Comitato ONU sullo stato di attuazione della CRC in Italia, stilate nel gennaio 2003, e dei due Protocolli Opzionali alla CRC, inviate nel giugno 2006. 6 Ministero della Giustizia -Dipartimento per la Giustizia Minorile, Servizio statistico, 2007 7 ISTAT, Indagine Multiscopo Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui -Anno 2007 16 gennaio 2008. Seguono il videoregistratore (62%), il lettore DVD (56,7%), il personal computer (47,8%) e l’accesso ad Internet (38,8%). Tra i beni tecnologici presenti nelle famiglie hanno un certo rilievo anche l’antenna parabolica (28,6%), la videocamera (26,1%), il decoder digitale terrestre (19,3%) e la consolle per videogiochi (17,5%). 8 ISTAT, La pratica sportiva in Italia-Anno 2006 Famiglia e Società 9 Lucidi F., Zelli A., Mallia L., Grano C., Russo P.M., Violani C. The social cognitive mechanism regulatingadolescents’ use of doping substances, Journal of Sports Sciences, 2008; 26 (5), pagg. 447-456. Il 4° rapporto del Gruppo CRC intende promuovere la piena attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. A tal fine, il network di associazioni e organizzazioni che ne fanno parte raccomandano: . la nomina in tempi brevi della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e la promozione di un maggior coordinamento in merito alle politiche per l’infanzia, nonché la continuità dei lavori dell’Osservatorio Nazionale Infanzia come organismo principe deputato all’indirizzo e promozione generale delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza; . l’adozione in tempi brevi del Piano Nazionale Infanzia; . l’approvazione immediata della legge istitutiva del Garante Nazionale Infanzia; . la previsione di un sistema di monitoraggio delle risorse destinate all’infanzia a livello nazionale e regionale, che venga reso pubblico annualmente; . un’attenzione trasversale alla non discriminazione in modo che tutti i diritti della CRC siano garantiti a tutti i minori presenti su territorio italiano, indipendentemente dall’etnia, dalla nazionalità, dallo status socio-economico o dalle regioni di provenienza; . la promozione di un’effettiva partecipazione dei minori in tutti i contesti che li riguardano, in particolar modo in ambito scolastico e istituzionale, sia locale che nazionale, con la previsione di adeguati strumenti di consultazione adeguati. La versione integrale del Rapporto è scaricabile dal link: www.savethechildren.it/pubblicazioni Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Save the Children Italia Tel: 06.48.07.0071/23 press@savethechildren.it www.savethechildren.it NOTA La CRC e il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza La Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 a New York ed è entrata in vigore il 2 settembre 1990. L’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991 con la legge n.176. Per verificare che i principi sanciti dall’importante documento siano effettivamente rispettati, le Nazioni Unite chiedono a ogni Stato di redigere e presentare ogni 5 anni un rapporto. Il prossimo rapporto del Governo italiano è calendarizzato per ottobre 2008. Inoltre, per dare voce anche al punto di vista della società civile, le organizzazioni non governative e del terzo settore hanno la possibilità di elaborarne uno supplementare. E’ per questa ragione che nel 2000 nasce il Gruppo CRC: l’anno successivo redige un rapporto sulla condizione dell’infanzia in Italia supplementare a quello che il Governo italiano aveva precedentemente presentato alle Nazioni Unite. Il Gruppo CRC ha quindi deciso di proseguire nell’opera di monitoraggio della CRC in Italia redigendo annualmente un rapporto di aggiornamento che verifica lo stato di applicazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel nostro Paese. Il Gruppo CRC predisporrà nel 2009 un nuovo rapporto supplementare a quello che il Governo italiano è tenuto a presentare nuovamente al Comitato Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il Gruppo CRC è andato crescendo di anno in anno. Attualmente sono 73 le associazioni e organizzazioni non profit che si occupano attivamente della promozione e tutela dei minori nel nostro Paese e che hanno sottoscritto il 4°Rapporto 2008: ACP, Agedo onlus, AGESCI, Ai.bi, Alisei ONG, ANFAA, ANFFAS onlus, Arché, Arciragazzi nazionale, Ass. Alama, Ass. Amani, Ass. Antigone onlus, Ass. Bambinisenzasbarre, Ass. Comunità nuova onlus, Ass. Geordie onlus, Ass. On the Road onlus, Ass. Ora d’aria onlus, Ass. Passo Dopo Passo… insieme onlus, Ass. Saveria Antiochia onlus, Ass. Stak onlus, Ass. Valeria onlus, Batya, CAM, Camera Minorile di Milano, Camina, Caritas italiana, CbM, Centro Studi Hansel e Gretel, Centro Studi Minori e Media, CESVI, CIAI onlus, CIES, CISMAI, Cittadinanzattiva onlus, CNCA, CND, CODICI, Comitato Italiano UNICEF onlus, Cooperativa Sociale Pralipé onlus, Coordinamento Genitori Democratici onlus, CRAS, CSEN, CTM Lecce onlus, Dedalus Cooperativa sociale, ECPAT Italia onlus, FEDERASMA onlus, FIDAPA, Fondazione ABIO Italia onlus, Fondazione Federico Ozanam -Vincenzo De Paoli, Fondazione Terre des hommes Italia onlus, IBFAN Italia, Il corpo va in città, INMP, IPDM, IRES, IRFMN, ITALIANATs, La Gabbianella, LLL Italia onlus, L’abilità associazione onlus, L’Altro diritto onlus, LIBERA, MAMI, M.A., MANI TESE, MDC Junior, O.V.C.I. La nostra Famiglia, ONG MAIS, Opera Nomadi Milano onlus, Save the Children Italia, SIMM, UISP, VIS. INFANZIA: CARFAGNA, VAREREMO LEGGE CHE TUTELI MINORI (V. “INFANZIA: UN MINORE SU 4…” DELLE 13.24) ROMA (ANSA) – ROMA, 26 MAG – I dati sulla condizione dei minori in Italia che emergono dal quarto Rapporto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza “fanno riflettere sull’errata tendenza tutta italiana di focalizzare il tema delle pari opportunità soprattutto su questioni di genere e di razza, tralasciando spesso i veri deboli della nostra società, quei bambini indifesi verso i quali abbiamo i maggiori doveri”. Così il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, commenta la “fotografia” della condizione infantile nel nostro Paese. “Faccio pertanto mio – aggiunge il ministro – l’appello di Save the Children e delle altre associazioni e organizzazioni coinvolte nel rapporto, per dar vita a un Piano Nazionale Infanzia, valutando anche l’istituzione del Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza”. “Compito di questo governo – conclude – sarà quello di varare una legge per la tutela dei minori, nella consapevolezza che trascurando le giovani generazioni e non combattendo la denatalità, l’Italia rischia la marginalizzazione demografica e sociale nel mondo occidentale”. (ANSA). INFANZIA: CIOFFI (MPA), URGENTE ISTITUIRE GARANTE NAZIONALE ROMA (ANSA) – ROMA, 26 MAG – E’ urgente un decreto che istituisca il Garante nazionale per l’infanzia ed è necessario recuperare il lavoro fatto nella scorsa legislatura e mettere in condizione la nuova commissione bicamerale infanzia di funzionare al più presto: è la “ricetta” di Sandra Cioffi (Mpa) per affrontare l’emergenza infanzia e adolescenza in Italia. “Aumento vertiginoso della povertà, nuove forme di violenze sui minori e dei minori, uso dannoso delle nuove tecnologie – afferma Cioffi, che nella scorsa legislatura è stata segretaria della Commissione – sono solo alcune delle emergenze che ultimamente sono state affrontate in maniera bipartisan e concreta”. Proprio per questo è necessario, secondo Cioffi, recuperare il lavoro già fatto e mettere in condizione la nuova commissione di impegnarsi al più presto perché sia nel governo che nel Parlamento l’infanzia sia davvero considerata una priorità. “L’Italia, rispetto al resto d’Europa – conclude – investe troppe poche risorse a favore dei minori. E’ necessario quindi un radicale cambiamento così come è fondamentale che in tempi brevissimi sia istituita la figura del garante nazionale dell’infanzia”. A questo proposito, “sarebbe opportuno un decreto che magari tenga conto anche del lavoro bipartisan fatto durante la passata legislatura”. (ANSA). INFANZIA: LORENZIN (PDL), EDUCARE ALLA RESPONSABILITA’ ROMA (ANSA) – ROMA, 26 MAG – Beatrice Lorenzin, del Pdl, commenta il rapporto sull’infanzia e l’adolescenza, notando che ne emergono “piaghe che si pensavano debellate come la dispersione scolastica e lo sfruttamento del lavoro minorile”. Inoltre droga e alcolismo “continuano a proliferare tra i giovanissimi grazie ad una cultura normalizzante dell’uso di sostanze”. Per la Lorenzin, “é necessaria attenzione da parte di tutte le amministrazioni affinché i servizi alla persona non siano sempre il fanalino di coda dei bilanci pubblici”. Ma, per la parlamentare, “dietro c’é almeno un ventennio di cultura che ha totalmente abbandonato il concetto di responsabilità personale e di meritocrazia”. Per questo, “dalla scuola all’università bisogna insegnare ai ragazzi italiani ad essere consapevoli e responsabili delle proprie azioni, così come introdurre in modo chiaro il merito in ogni aspetto della propria vita. Le famiglie sono sempre più spesso lasciate sole ed incapaci – è la conclusione – di contrastare fenomeni di degrado e disagio giovanile”. (ANSA). INFANZIA: PEDIATRI E PSICHIATRI, SITUAZIONE PREOCCUPANTE (V. ‘INFANZIA: UN MINORE SU 4 …’, DELLE 13.24) ROMA (ANSA) – ROMA, 26 MAG – Preoccupa pediatri e psichiatri il quadro tracciato dal Rapporto sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza in Italia, secondo cui è a rischio povertà un minore su quattro: Dati, affermano gli esperti, confermati da precedenti rilevazioni e che dimostrano come sia necessario un intervento tempestivo per invertire i fenomeni di degrado che sempre di più riguardano i ragazzi, mettendo a serio rischio la loro salute fisica e psicologica. “E’ evidente – ha affermato il presidente della Società italiana di pediatria (Sip) Pasquale di Pietro – il fenomeno di degrado delle situazioni che riguardano bambini e adolescenti. C’é una disattenzione nei confronti dell’infanzia sia italiana che straniera. Ma tale fenomeno, oggi potrebbe ancora essere controllato e ‘riposizionato’ a patto che ci siano risorse e misure adeguate”. In caso contrario, ha avvertito Di Pietro, “questo che oggi è un campanello d’allarme potrebbe diventare una vera emergenza. Il rischio – ha aggiunto – è pure che diminuisca la prevenzione e si arrivi ad un’emergenza infanzia anche in termini di salute”. E sull’allarme povertà concorda il neuropsichiatra infantile dell’Università La Sapienza di Roma Gabriel Levi: “La povertà in senso economico stretto – ha sottolineato – riguarda il 10% dei bambini e adolescenti, mentre un altro 15% di minori risente di una povertà nel senso di una mancanza di servizi e risorse sociali”. C’é inoltre, secondo lo specialista, un altro dato allarmante: “Condizioni di disagio psicologico – ha detto – si riscontrano nel 12% dei minori, ma tale percentuale sale al 30-40% nelle fasce povere”. Oggi, ha aggiunto il neuropsichiatra, “ci sono fenomeni di grande instabilità sociale e c’é, rispetto ad una generazione fa, una maggiore condizione di insicurezza sul proprio futuro. Tutto ciò implica che disturbi di personalità si inizino a diagnosticare già a partire dai 12 anni”. Insomma, ha concluso Levi, “c’e una situazione di emergenza: la povertà, insieme ad altri fattori come una società ad alta mobilità ed anche un aumentato disagio sociale, hanno infatti portato ad una crescita dei disturbi di personalità a livelli preoccupanti”. (ANSA).